LIBRI
Luca Trappolin e Paolo Gusmeroli
Rosenberg & Sellier 2019 - Torino - Italia
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppo di una parola chiave
Il concetto di omofobia emerge all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso e rapi-damente si impone come strumento scientifico per interrogare l’ostilità verso le per-sone gay e lesbiche che prima era ritenuta normale. Altrettanto rapidamente esso ol-trepassa i confini della comunità scientifica per entrare nei linguaggi del confronto politico e della vita quotidiana, diventando una «parola chiave» utilizzabile per di-versi scopi e al servizio di molti interessi.
Il libro analizza l’entrata e la diffusione di questo termine in alcuni contesti discor-sivi relativi all’Italia o che hanno ricadute sull’Italia: l’ambito della ricerca sociale, quello della vita quotidiana di persone gay, lesbiche ed eterosessuali che vivono in Italia, quello della politica raccontata dai mass-media nazionali e dagli attivisti LGBT di alcune regioni italiane. In tutti questi ambiti, il ricorso al concetto di omofobia si lega ai discorsi sulla modernizzazione – invocata o criticata – di diversi settori della società italiana.
LIBRI
Luca Trappolin e Paolo Gusmeroli
Rosenberg & Sellier 2019 - Torino - Italia
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppo di una parola chiave
Il concetto di omofobia emerge all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso e rapi-damente si impone come strumento scientifico per interrogare l’ostilità verso le per-sone gay e lesbiche che prima era ritenuta normale. Altrettanto rapidamente esso ol-trepassa i confini della comunità scientifica per entrare nei linguaggi del confronto politico e della vita quotidiana, diventando una «parola chiave» utilizzabile per di-versi scopi e al servizio di molti interessi.
Il libro analizza l’entrata e la diffusione di questo termine in alcuni contesti discor-sivi relativi all’Italia o che hanno ricadute sull’Italia: l’ambito della ricerca sociale, quello della vita quotidiana di persone gay, lesbiche ed eterosessuali che vivono in Italia, quello della politica raccontata dai mass-media nazionali e dagli attivisti LGBT di alcune regioni italiane. In tutti questi ambiti, il ricorso al concetto di omofobia si lega ai discorsi sulla modernizzazione – invocata o criticata – di diversi settori della società italiana.