Perché (così) l’Italia non ha futuro
Perché (così) l’Italia non ha futuro
Perché si muovono loro
Perché arrivano in questo modo
Perché proprio qui? E per fare cosa?
Perché la diversità ci fa paura. E ci attrae
Una cosa da fare (da cui discendono tutte le altre)
Dove la poesia diventa una lingua in più, più consapevole di altre, con cui comunicare; narrazione distillata, che scava fino alle radici; disciplina, metodo di comprensione e forma di ricchezza da condividere. Al servizio della parola. Senza pretese su di essa.
E trasmettono la percezione di qualcosa di unitario, collettivo, compatto, quindi anche di incomprensibile e minaccioso.
Mentre nella comune concezione cristiana la preghiera è soprattutto un’attitudine interiore, formalmente libera sia nelle modalità corporee che nei testi, l’islam la concepisce all’opposto come un atto rituale fortemente standardizzato e vincolato alla lingua araba.
Tuttavia il modo di pregare dei musulmani non è affatto univoco e omogeneo, come dimostra questo libro, che si propone di accompagnare il lettore nella dimensione orante quotidiana dei fedeli di Allah.
Dove la poesia diventa una lingua in più, più consapevole di altre, con cui comunicare; narrazione distillata, che scava fino alle radici; disciplina, metodo di comprensione e forma di ricchezza da condividere. Al servizio della parola. Senza pretese su di essa.
Numeri, dati, fatti per raccontare con un taglio pragmatico e con una prospettiva inedita il più grandioso mutamento dell’Italia di questi anni.
L’Italia è diventata nel breve giro di un paio di generazioni da paese di emigrazione sostanzialmente monoculturale a grande porto di mare. Vivono oggi dentro i nostri confini cinque milioni di stranieri e l’immigrazione è da anni al centro del dibattito pubblico e dello scontro politico.
Questo volume, frutto di una ricerca svolta all’Università di Padova, con la partecipazione anche di studenti dei corsi universitari specialistici in Sociologia e in Scienze della comunicazione, contiene una riflessione sui conflitti simbolici intorno alle moschee, un’analisi della presenza di sale di preghiera musulmane in Europa, una focalizzazione sul caso italiano, un approfondimento della realtà veneta, e una minuziosa ricostruzione analitica, anche tramite un documentario (i cui riferimenti sono presenti nel testo), della vicenda padovana: apertasi con la concessione di un terreno dove costruire una moschea da parte dell’amministrazione comunale, continuata con un lungo conflitto cittadino, e finita con la rinuncia da parte dei musulmani alla costruzione della moschea stessa
This book addresses the broader question of how Islamic knowledge (defined as what Muslims hold to be correct Islamic beliefs and practices) is being produced and reproduced in West European contexts by looking at specific settings, institutions and religious authorities. Chapters examine in depth four key areas relating to the production and reproduction of Islamic knowledge:
authoritative answers in response to explicit questions in the form of fatwas;
the mosque and mosque association as the setting of much formal and informal transmission of Islamic knowledge;
the role of Muslim intellectuals in articulating alternative Muslim discourses;
higher Islamic education in Europe and the training of imams and other religious functionaries.
Questo libro colma un vuoto e offre per la prima volta un quadro dettagliato delle moschee in Europa e un’analisi comparativa della presenza musulmana, paese per paese. È uno strumento indispensabile per conoscere un tema spesso citato in modo approssimativo, per uscire dagli estremismi inconcludenti, per trovare soluzioni all’altezza di un’Europa lungimirante e pluralistica, capace di far valere sia la libertà di culto che le garanzie di sicurezza, e per capire qual è davvero la posta in gioco, per il presente e per il futuro.

Rosenberg & Sellier 2019 - Torino - Italia
Genesi e sviluppo di una parola chiave
Il libro analizza l’entrata e la diffusione di questo termine in alcuni contesti discor-sivi relativi all’Italia o che hanno ricadute sull’Italia: l’ambito della ricerca sociale, quello della vita quotidiana di persone gay, lesbiche ed eterosessuali che vivono in Italia, quello della politica raccontata dai mass-media nazionali e dagli attivisti LGBT di alcune regioni italiane. In tutti questi ambiti, il ricorso al concetto di omofobia si lega ai discorsi sulla modernizzazione – invocata o criticata – di diversi settori della società italiana.

Wolters Kluwer 2019 - Milano - Italia
Madri lesbiche e padri gay in Italia
tra innovazione e desiderio di normalità
A fronte dell’innovazione delle esperienze di famiglia di questi genitori, l’analisi sviluppata getta luce sulle loro strategie e aspettative di normalizzazione, in un Paese dove l’inclusione di gay e lesbiche nel sistema dei diritti e nelle pratiche delle istituzioni sconta ancora forti ritardi rispetto ad altri contesti europei.

Guerini e Associati 2018 - Italia
La radicalizzazione islamica nel nostro Paese

Guerini e Associati 2017 - Italia
Appartenenze, interazioni, conflitti